Descrizione
Nato da un’idea di Maria Cannata, questo libro accompagna i genitori in un percorso d’ascolto insieme al nascituro, prima, e con il neonato, dopo il parto, attraverso piccoli momenti e spunti da condividere. Proposte per incontrarsi nella maternità, crescere nella carezza, lasciandosi abbracciare da belle e leggere illustrazioni, da musiche morbide cullanti
Un libro pensato per accompagnare i genitori in un percorso nell’ascolto insieme al nascituro,
prima, e con il neonato dopo il parto, attraverso piccoli momenti e spunti da condividere. Proposte per incontrarsi nella maternità, crescere nella carezza, lasciandosi abbracciare da belle e leggere illustrazioni, da musiche morbide cullanti, muovendosi in libertà sull’ascolto delle 21 tracce.
Una playlist pensata per il futuro genitore e il bambino, disponibile su Spotify e accessibile
attraverso QrCode . Ogni apertura si sofferma su un’esperienza con il bambino, dalla pancia e i primi ascolti condivisi, al con-tatto-cura nella carezza e dell’abbraccio, ai luoghi e ai tempi nello sguardo e nel linguaggio prima delle parole, ai primi dialoghi di suoni. Piccoli passi per un ascolto che è osservazione, conforto, rassicurazione e vicinanza con la persona, che unisce da dentro a dentro e si arricchisce di una parte del sé. Il progetto, sperimentato con i consultori familiari e in biblioteche per l’infanzia, si completa con riflessioni condivise di professionisti sensibili al processo di interazione e di osservazione nello sviluppo relazionale, madre, padre e bambino fin da 0 anni
Maria Cannata (Varese, 1967) Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, continua la formazione dedicandosi alla progettazione e alla costruzione di libri, alla pedagogia musicale e alla creazione di fiabe musicali, orientando la sua scelta professionale al mondo dell’infanzia, al Libro e alla Musica, pensati come forme di un unico pensiero. Da anni svolge attività di formazione per bibliotecari, educatori, e laboratori condivisi per bimbi e adulti nelle biblioteche, nelle librerie, nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Dal 2009 collabora con Il Melograno, Centro Informazione Maternità e Nascita di Gallarate (VA), in particolare con la biblioteca specializzata in letteratura per l’infanzia 0-4 anni e per le attività di formazione per educatori (nidi e infanzia). Dal 2018 svolge “Primi passi nella musica”, laboratorio per bambini presso il LAC – Lugano Arte Cultura, il Centro Culturale della Città di Lugano (CH). Per Edizioni Curci ha pubblicato i libri La farfalla, La rana, Il pettirosso, La cavalletta della collana Piedi e Orecchio-Passeggiate sonore per piccoli esploratori di natura.
Alessandra Lazzarin (Padova, 1978) Una donna con una grande passione per l’acquerello. Di sé dice: “Per me disegnare è sempre stato qualcosa di puro. È il mio modo proprio e personale di conoscere il mondo e di trattare tutto ciò che mi passa per la testa. Uso il disegno per pensare, così come i buddisti usano il canto nelle cerimonie”. Illustratrice, pittrice e architetto, quando non illustra
o dipinge, lo insegna agli altri perché sa che l’arte si nasconde nelle persone e che occorre imparare a darle espressione. Ha al suo attivo diverse mostre e le illustrazioni per il suo libro d’esordio, Grilli e rane di Barbara Ferraro (Edizioni Corsare, 2019) nonché Un gioco da ragazze ( Orecchio Acerbo Editore, 2020).